Tipologia intervento
Facciata in vetro strutturale (Facciata con travi in vetro strutturale)
Dati
Ubicazione: Bari
Contesto: Concessionario Auto
Facciata con travi in vetro: Progetto, finalità architettoniche e funzionali
L’intervento prevedeva come massima priorità la trasparenza e l’assenza li elementi di costruzione. L’obbiettivo era quello di avere una facciata con travi in vetro libera da ogni ingombro, idealmente un unico grande vetro.
Note tecniche
Per realizzare la vetrata strutturale nella maniera quanto più possibile vicina all’intento, abbiamo installato, in sequenza, delle grandi lastre di vetro stratificate tra loro semplicemente accostate senza profili o ritegni meccanici. Le lastre di vetro avevano bordi accuratamente molati a filo lucido con il doppio scopo di minimizzare il giunto e rendere più resistente ogni lastra di vetro alle dilatazioni termiche.
Le lastre sono quindi state fissate solo su due lati e, in corrispondenza di ogni giunto dove le lastre si accostano, abbiamo inserito un sostegno di vetro, ovvero delle travi in vetro strutturale (altrimenti definite pinne di vetro o pilastri in vetro strutturale). Questi sostegni sono dei vetri stratificati multi lastra, le lastre sono temperate e sottoposte a test distruttivo HST (Heat Shocking Test) un test distruttivo che rompe le lastre in cui siano presenti le inclusioni di solfuri che rappresentano un difetto del vetro per essere sicuri di installare solo travi in vetro senza difetti.
Le travi di vetro strutturale vengono dimensionate in funzione dei vari parametri come tipo di carico, ubicazione, funzionalità rischi, aspetto architettonico, ecc.
Questi valori influiscono direttamente sul dimensionamento della trave in vetro, in particolare per la forma geometrica, le dimensioni ed i processi lavorativi a cui deve essere sottoposta. In particolare i risultati dei calcoli sono determinanti per dimensionare i vincoli estremi della trave, cioè quelli che fissano alla struttura primaria la trave stessa, e per definire il tipo di contatto tra le lastre di vetro e la trave in vetro strutturale.
Trave in vetro Archivetro – Modello a elementi finiti
Ogni trave in vetro viene definita anche con l’ausilio di vari software ad elementi finiti come si può vedere nell’immagine a sinistra e, quando necessario, sottoponendola a prove di carico nei laboratori specializzati.
- Vista dall’interno della facciata con travi in vetro portanti
- Facciata continua in vetro strutturale. L’intera facciata è realizzata senza profili metallici, sostituiti da pinne in vetro strutturale stratificato
- Vista prospettica della vetrata strutturale. Il colore dei vetri con dominante cromatica verde-azzurro è deliberato, era eliminabile con l’utilizzo di vetri extra-chiari.
- Vista esterna della facciata. Le giunzioni verticali dei vetri sono realizzate tramite accostamento dei bordi che sono a filo lucido
- L’ingresso e la bussola di ingresso sono inseriti direttamente nella facciata a vetro strutturale senza l’inserimento dii ulteriori elementi metallici.
- Bussola di ingresso con doppie porte automatiche in vetro a due ante e pensilina di vetro strutturale sagomato sostenuto da cavi di acciaio tramite fissaggio puntuale
- Vista d’insieme della bussola autoportante completa di ante automatiche scorrevoli
- Particolare di fissaggio a pavimento delle trave di vetro strutturale
- Particolare del fissaggio di una trave in vetro strutturale
- Particolare di fissagio della trave di vetro al soffitto
- Struttura portante in vetro strutturale
- Immagine notturna, le travi di vetro sono visibili solo per la diversa trasparenza dovuta al raddoppio dello spessore di vetro
- Immagine notturna in lontananza
- Immagine notturna dell’ingresso
- Immagine notturna dell’ingresso
- Immagine notturna dell’ingresso